Unreal Animation
Realizza il tuo cortometraggio di animazione con Unreal Engine!
Progetto vincitore del programma "Per Chi Crea" Bando 3 - Professionalizzazione degli artisti. Progetto realizzato con il sostegno del MIC e SIAE.

Progetto Gratuito
Struttura del Corso
/// Progetto
L’iniziativa, completamente gratuita e rivolta a 40 Artisti under 35, mira a stimolare l’innovazione e l’adozione di tecnologie avanzate nel campo del cinema e dell’animazione, offrendo a giovani talenti l’opportunità di esplorare e sfruttare le potenzialità di Unreal Engine, uno dei motori grafici più sofisticati e potenti attualmente disponibili, sviluppato da Epic Games, multinazionale leader mondiale nello sviluppo e produzione di tecnologie in real-time. L’utilizzo di Unreal Engine, oltre a consentire ai partecipanti di mettere in mostra le proprie abilità tecniche e creative, garantisce la realizzazione di progetti di alta qualità, capaci di poter competere sul mercato internazionale anche grazie alla prestigiosa vetrina fornita da Epic Games.
/// Durata
50 ore di formazione:
- Nozioni sulla scrittura e sviluppo sceneggiatura e creazione dello storyboard, affiancati da uno sceneggiatore che seguirà i partecipanti anche nella successiva fase di tutoraggio e produzione;
- Basi di animazione e i fondamenti riguardanti il software Unreal Engine, in particolare: modellazione 3D di ambienti e personaggi, creazione e gestione di asset in UE, cinematografia virtuale (luci, inquadrature, movimenti di camera).
50 ore di tutoraggio e produzione:
- Motion Capture e animazione dei personaggi, sessioni di performances capture dedicate ai partecipanti e tenute da un operatore;
- Sound Design e integrazione audio con il supporto di un esperto;
- Montaggio e Post-Produzione, attraverso il software DaVinci Resolve.
*Il Festival finale presso la Casa della Cultura del V Municipio (Via Casilina 665) o in un cinema di Roma, dove verranno presentati e proiettati gli elaborati realizzati dai partecipanti.
*In fase di definizione
/// Programma del Corso
La fase di formazione sarà tenuta da docenti UAI (Unreal Authorized Instructor) altamente qualificati e da esperti del settore, con lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per realizzare dei cortometraggi d’animazione 3D attraverso l’utilizzo di Unreal Engine.
- Overview Animazione
- L’animazione 2d
- L’animazione 3d
- La stop motion
- La motion graphics
- Contesti e prodotti di animazione
- Animare per Audiovisivo
- Animare per Gaming
- Tecniche di animazione
- keyframe animation
- mocap
- Stili di animazione
- stilizzato
- realistico
- cartoon
- cutout animation
- Principi di animazione
- analisi del movimento nella figura umana
- il timing
- il posing
- il tweening
- lo squash & stretch
- Workflow di animazione
- Storyboard
- Layout
- Gestione della sequenza e shot
- Unreal Engine Overview
- Assets, Actors e Levels
- Gestione Source Control
- Editor e Project Settings
- Unreal Engine Animation
- Skeleton e Skeletal Mesh
- Skeletal Mesh Editor
- Retargeting Workflow
- Animation Sequences e Montages
- Animation Blueprint
- Control Rig e Modular Rig
- Sistema Metahuman e compatibilità
- Metahuman Animator
- Unreal Engine Cinematics
- Sequencer e Level Sequences
- CineCamera overview
- Camera rigs
- Shots, takes e cuts
- Spawnables e Possessables
- Animation Blending
- Control Rig baking workflow
- Constraints e Pose
- Take Recorder
- Performance Capture
- Movie Render Queue
- Animation Workshop
- Step di animazione
- blocking
- refine
- polish
- Bouncing ball
- Ciclo camminata
- Ciclo di corsa
- Animazione di un salto
- Blending delle clip di animazione
- Baking delle animazioni
- Integrazione di elementi di ambiente
- Output
- Definizione di una regia di base
- Animazione delle camere
- Setup e Rendering
- Step di animazione
/// Dove?
Il progetto rivolto a 40 artisti selezionati, sarà suddiviso in una prima fase di formazione (50 ore) e da una successiva fase di tutoraggio e produzione (50 ore). La prima fase di formazione, costituita da 50 ore di insegnamento intensivo in presenza, sarà effettuata presso i laboratori dell’Associazione in Via Ascoli Piceno 34 Roma .
Via Ascoli Piceno 34, Roma 00176 RM
Laboratori Associazione culturale Prometeo lab
/// Calendario
01
Fase 1
Candidature Dal 14/03/2025 al 30/04/2025
02
Fase 2
Formazione Dal 07/05/2025 31/06/2025
03
Fase 3
Tutoraggio e Produzione Dal 01/07/2025 al 31/07/2025
04
Fase 4
Iniziative dedicate alla presentazione in pubblico delle opere realizzate dagli artisti. Dal 13/09/2025 31/12/2025
*Il calendario può essere soggetto a modifiche.
Gruppo 1
- Dal 7-5-2025 al 20-5-2025 dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 17:00 per 2 settimane
Unreal Animation Gruppo 1 | ||
---|---|---|
Dalle 10:00 alle 13:00 | Dalle 14:00 alle 17:00 | |
Mecoledì | Animazione | Navigazione di base ed asset e gruppi |
Giovedì | LVL instance ed importazione | Materiali di base |
Venerdì | Sequencer , shots e subsequences | Metahuman + bake + blend |
Lunedì | Movie render queue / Camera rail | MH constrain e pose + bake + blend |
Martedì | esercitazioni palla rimbalzante, ciclo camminata | esercitazione salto, ciclo corsa, |
Mercoledì | raccogliere, spingere oggetti con peso | Lumen e luce |
Giovedì | materiali emissivi animati / niagara | Worldbuilding landscape |
Venerdì | Lumen/ nanite/ visibility e settings | Modular rig e performance capture |
Lunedì | Take recorder | Retargheting |
Martedì | Final_work | Final_work |
Gruppo 2
Unreal Animation Gruppo 2 | ||
---|---|---|
Dalle 10:00 alle 13:00 | Dalle 14:00 alle 17:00 | |
Lunedì | Animazione | Navigazione di base ed asset e gruppi |
Martedì | LVL instance ed importazione | Materiali di base |
Mercoledì | Sequencer , shots e subsequences | Metahuman + bake + blend |
Giovedì | Movie render queue / Camera rail | MH constrain e pose + bake + blend |
Venerdì | esercitazioni palla rimbalzante, ciclo camminata | esercitazione salto, ciclo corsa, |
Martedì | raccogliere, spingere oggetti con peso | Lumen e luce |
Mercoledì | materiali emissivi animati / niagara | Worldbuilding landscape |
Giovedì | Lumen/ nanite/ visibility e settings | Modular rig e performance capture |
Venerdì | Take recorder | Retargheting |
Lunedì | Final_work | Final_work |
/// Modalità di selezione degli artisti e candidature
Gli artisti saranno selezionati sulla base dei seguenti requisiti d’accesso:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Aver compiuto almeno 18 anni al momento della candidatura;
- Non aver compiuto 36 anni alla data di scadenza del presente Bando, ovvero il 30.10.2024;
- Essere residente in Italia o all’estero con cittadinanza italiana;
Saranno inoltre richiesti contestualmente:
- Un CV per valutare le esperienze pregresse del richiedente;
- Una Lettera motivazionale;
- Un Portfolio, per valutare l’adattabilità in digitale delle varie forme d’arte praticate dai richiedenti.
- Un “Pitch-demo” di un’idea da sviluppare in Unreal Engine, offrendo ai valutatori l’opportunità di verificare le capacità creative e progettuali dell’artista.
Partner di progetto
Al-One Srl
valutazione corti durante evento di chiusura.

AL-One Srl, realtà di riferimento nella produzione audiovisiva internazionale, offrirà il proprio contributo come valutatore dei lavori realizzati dagli studenti. Fondata nel 2011, AL-One ha collaborato con brand di prestigio come Fox International Channels USA, National Geographic, Nike e A+E Networks, distinguendosi per la qualità e l’innovazione delle proprie produzioni.
Grazie alla sua consolidata esperienza nel settore e all’uso delle più avanzate tecnologie di produzione audiovisiva, AL-One metterà a disposizione del progetto il proprio know-how, analizzando le opere realizzate dagli studenti con criteri professionali e fornendo feedback mirati per favorire la crescita delle nuove generazioni di creativi digitali. La collaborazione culminerà con la partecipazione di AL-One all’evento finale del festival, dove i suoi esperti entreranno a far parte della giuria per la premiazione. Un’occasione unica per gli studenti di vedere i propri lavori valutati da professionisti del settore e di confrontarsi con standard qualitativi di livello internazionale. Questa partnership rappresenta un’opportunità straordinaria per avvicinare i giovani talenti alle dinamiche reali dell’industria audiovisiva, offrendo loro una vetrina privilegiata e un’esperienza formativa di alto livello.
/// Descrizione elaborati
Ogni partecipante realizzerà il proprio corto della durata massima di 3 minuti. Verrà assegnato a ciascuno un tema casuale ispirato al patrimonio storico, artistico e letterario italiano. La selezione dei suddetti temi spetterà ai docenti del progetto.
Presentazione degli elaborati:
01
Fase 1
Festival finale con valutazione degli elaborati da parte di AL-ONE
02
Fase 2
Pubblicazione dei cortometraggi sui canali social dei partner di progetto e dell’Ass. Culturale Prometeo-Lab
03
Fase 3
Attività di scouting e promozione degli elaborati meritevoli, in festival e contest di riferimento del settore, con il supporto della rete partner.
Docenti
Direttore Scientifico e Unreal Authorized Instructor
Unreal Authorized Instructor
Unreal Authorized Instructor
Unreal Authorized Instructor
Animatore, Supervisore Animazione e Regista
Unreal Authorized Instructor
Pictures and videos courtesy of Epic Games
Richiedi informazioni
Compila il form oppure uilizza i recapiti per richiedere informazioni su Unreal Animation.