Unreal Summer Camp
Realizza il tuo videogioco con Unreal Engine!
Progetto gratuito realizzato da Associazione Prometeo Lab
Progetto Gratuito
Struttura del Corso
/// Progetto
Il progetto è rivolto a tutti gli appassionati e professionisti creativi che desiderano sperimentare e sviluppare giochi interattivi utilizzando Unreal Engine, con un particolare focus sulle Blueprint.
Prometeo Lab, il primo Unreal Authorized Training Center (UATC) in Italia, è anche l’unico centro di formazione Gold Partner di Epic Games nel paese, rendendo questo evento una straordinaria opportunità per i partecipanti.
Unreal Engine è uno dei più avanzati motori di sviluppo di videogiochi esistenti, utilizzato per creare esperienze interattive altamente realistiche. Il corso si focalizza sulle Blueprint, un potente sistema di scripting visuale che consente ai partecipanti di progettare e sviluppare applicazioni interattive senza la necessità di scrivere codice complesso. Creato da Epic Games, Unreal Engine è utilizzato da sviluppatori professionisti e amatoriali in tutto il mondo per creare esperienze digitali immersive e altamente realistiche. Studiare Unreal Engine offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista educativo che professionale.
/// Summer camp 2024
Nella prima edizione abbiamo formato più di 150 partecipanti per un totale di 30 demo realizzate dagli studenti.
/// Durata
30 ore di formazione:
● Date: Dal 28 luglio al 8 agosto
● Orario: 18:00 – 21:00
Descrizione: Due settimane di formazione online guidata su Google Meet, esplorando la programmazione attraverso la creazione di piccoli giochi interattivi.
30 ore di tutoraggio e produzione:
● Dal 11 agosto al 29 agosto
Tre settimane di laboratorio autonomo con supporto remoto via chat e incontri di mentorship il venerdì, dove gli istruttori supervisionano gli avanzamenti dei progetti.
/// Summer Party:
● Data: 5 settembre
Tutti i partecipanti sono invitati a condividere le loro demo personali durante un evento online. Per partecipare, sarà necessaria una liberatoria che identifica la demo come non lesiva di diritti d’autore altrui e la rende di dominio pubblico.

Progetto Gratuito rivolto 50 partecipanti dai 18 ai 99 anni
/// Calendario 2025
Orario:
Lunedì al Venerdì dalle 18:00 alle 21:00 per 2 settimane
01
Fase 1
Candidature Dal 23/06/2025 al 27/07/2025
02
Fase 2
Formazione Dal 28/07/2025 8/08/2025
03
Fase 3
Tutoraggio e Produzione Dal 11/08/2025 al 29/08/2025
04
Fase 4
Summer Party Dal 5/09/2025
*Il calendario può essere soggetto a modifiche.
/// Dove?
Il progetto rivolto a 50 Partecipanti, sarà suddiviso in una prima fase di formazione (30 ore) e da una successiva fase di tutoraggio e produzione (30 ore). Progetto fruibile completamente ONLINE attraverso piattaforma Google Meet.
/// Prerequisiti e Requisiti Tecnici
Non è richiesta alcuna esperienza precedente con Unreal Engine. È prevista la frequenza piena per tutte le 5 settimane, con un minimo dell’80% di partecipazione. Gli studenti dovranno fornire aggiornamenti settimanali sui progressi del loro progetto.
Requisiti Hardware:
- Sistema operativo Windows 10/11 a 64 bit
- 16 GB di RAM o più
- SSD con almeno 500 GB di spazio libero
- Scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 2080 / AMD RX 6800-XT o superiore
- CPU a sei core (6C/12T) con clock a 3,4 GHz o superiore
/// Vantaggi
- Accesso a Formazione Avanzata: I partecipanti avranno l’opportunità di ricevere formazione esclusiva da istruttori autorizzati Unreal, acquisendo competenze applicabili in diversi settori industriali oltre ai videogiochi.
- Rete di Contatti Professionali: L’evento favorirà il networking con professionisti del settore, estendendo opportunità di carriera e collaborazioni future.
- Esperienza Pratica: Attraverso progetti hands-on, i partecipanti potranno applicare le conoscenze acquisite e sviluppare dimostrazioni pratiche.
/// Summer camp 2024
Nella prima edizione abbiamo formato più di 150 partecipanti per un totale di 30 demo realizzate dagli studenti.
Partner di progetto
Storm In A Teacup
valutazione e attuazione seminari specifici

Storm in a Teacup è uno studio di sviluppo di videogiochi con sede a Roma, fondato nel 2013 da Carlo Ivo Alimo Bianchi. L’azienda si dedica alla creazione di esperienze videoludiche di alta qualità, ponendo l’accento sulla narrazione coinvolgente e su meccaniche di gioco innovative.
Tra i titoli sviluppati da Storm in a Teacup figurano:
- N.E.R.O.: Nothing Ever Remains Obscure (2015): un’avventura in prima persona che esplora temi profondi attraverso un’esperienza visiva suggestiva.
- ENKI (2015): un gioco horror con finali multipli che offre un’elevata rigiocabilità.
- Lantern (2016): un’esperienza rilassante progettata per la realtà virtuale, in cui i giocatori riportano colore e vita in un mondo in bianco e nero.
- Close to the Sun (2019): un’avventura horror ambientata in una realtà alternativa del XIX secolo, che coinvolge il celebre inventore Nikola Tesla.
- Steel Seed (2025): un gioco stealth fantascientifico attualmente in sviluppo.
La filosofia aziendale di Storm in a Teacup si basa su tre principi fondamentali: considerare i giocatori come amici piuttosto che clienti, mantenere la semplicità nelle esperienze di gioco e vedere i concorrenti come colleghi piuttosto che nemici. Questi valori guidano lo studio nella creazione di giochi che mirano a raccontare storie significative e coinvolgenti.
Per ulteriori informazioni sui progetti e sulle novità di Storm in a Teacup, è possibile visitare il sito ufficiale dello studio.
Mad Pumpkins
Attuazione seminari specifici

Mad Pumpkins è uno studio indipendente dal team internazionale (a prevalenza femminile ed esclusivamente composto da under 36) che si dedica alla creazione di esperienze di gioco coinvolgenti in modalità ludica ed educativa dal 2022. Lo studio eccelle in un’ampia gamma di competenze quali sviluppo, prototipazione e interfacce (UX/UI Design), consulenza sullo sviluppo di applicazioni/software videoludiche, personalizzazione e accessibilità. Supportano scuole e aziende nell’integrazione della gamification nei loro processi formativi.
Lo studio mira a recuperare e valorizzare il patrimonio culturale, dando attenzione a progetti videoludici che possano trasmettere esperienze e messaggi significativi, promuovendo la consapevolezza storica, sociale e culturale.
Successi e Finanziamenti:
* 2022: Ottenuti 60.000 euro per iniziare la produzione del videogioco Movierooms: Cinema Management Game e partecipare alla prima edizione del percorso accelerazione business gaming di Cinecittà e Lazio Innova.
* 2023: Premio Idea Innovativa per l’Imprenditoria Femminile.
* 2024: Campagna Kickstarter conclusa con successo (crowdfunding reward).
In arrivo:
* Movierooms Cinema Management Game (Wishlist e free demo disponibile: https://store.steampowered.com/app/2473820/Movierooms__Cinema_Management/)
Diversi progetti B2B, scopriteli sul loro sito:
Docenti
Direttore Scientifico e Unreal Authorized Instructor
Unreal Authorized Instructor
Unreal Authorized Instructor
Pictures and videos courtesy of Epic Games
Richiedi informazioni
Compila il form oppure utilizza i recapiti per richiedere informazioni su Unreal Summer Camp.