ArchViz in Unreal Engine

Il corso ArchViz in Unreal Engine offre un percorso formativo completo che combina competenze artistiche e tecniche per la creazione di visualizzazioni architettoniche interattive e fotorealistiche, utilizzando la potente piattaforma Unreal Engine.

Durata: 40 ore + 10 ore di tutoraggio sul project work
Modalità: live online con docente, registrazioni disponibili

Il corso prevede l’erogazione del certificato di frequenza  UATC Prometeo Lab Unreal Authorized Training Center partner for Epic Games.

Condividi:

IL CORSO PARTIRÀ IN DATA

20/10/2025

dalle 18:00 alle 21:00 dal Lunedì al Venerdì

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Descrizione

Il corso ArchViz in Unreal Engine offre un percorso formativo completo che combina competenze artistiche e tecniche per la creazione di visualizzazioni architettoniche interattive e fotorealistiche, utilizzando la potente piattaforma Unreal Engine. Rivolto a designer, architetti e visualizer, il corso mira a formare professionisti in grado di creare esperienze immersive e di alta qualità, sfruttando le capacità avanzate del motore grafico.

Il programma fornisce una solida introduzione alle basi della visualizzazione architettonica in tempo reale, esplorando le tecniche più avanzate nel rendering, illuminazione, materiali fotorealistici e post-produzione. Gli studenti apprenderanno a gestire e ottimizzare geometrie complesse utilizzando tecnologie come Nanite, e a creare luci naturali e artificiali in ambienti interattivi grazie a Lumen, il sistema di illuminazione avanzato di Unreal Engine.

Un aspetto fondamentale del corso è la formazione nelle metodologie di progettazione e ottimizzazione per garantire performance elevate anche con scene complesse, attraverso l’uso di strumenti come i livelli di dettaglio (LOD) e il miglioramento della fluidità in tempo reale. Inoltre, il corso esplora le potenzialità della realtà virtuale (VR), offrendo agli studenti le competenze per creare esperienze immersive utilizzando visori VR compatibili.

Infine, il corso include una sezione dedicata alla creazione di animazioni e walkthrough interattivi, fondamentali per la realizzazione di tour virtuali realistici e coinvolgenti. Grazie a una solida base teorica unita alla pratica, gli studenti acquisiranno le competenze per progettare e presentare ambienti architettonici interattivi e di alta qualità, pronti per essere utilizzati in contesti professionali.

INFORMAZIONI GENERALI:

40 ore lezione sincrona online con docente dal vivo.

10 ore di supporto per creazione di progetto in Live-lab “videoconferenza”

  • A chi è rivolto? 

    Architetti, interior, urban e landscape designer.
    Studi AEC che vogliono passare da rendering statici a esperienze interattive per clienti e gare.

  • Prerequisiti

Conoscenza base di modellazione 3D (qualsiasi software) e gestione file. Nessuna programmazione richiesta: le Blueprint coprono l’interattività senza codice.

  • Come si svolgono le lezioni?

Il corso prevede 40 ore di lezioni in modalità sincrona online, con un docente dal vivo. In questo modo potrai seguire le spiegazioni in tempo reale, interagire direttamente con i formatori, porre domande e ricevere feedback immediato, proprio come in aula ma con la comodità della formazione a distanza.

  • A che ora si tengono le lezioni?

Il corso si tiene tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 18:00 alle 21:00 per 3 settimane.

  • Come faccio se perdo una lezione?

Tutte le lezioni vengono registrate e sono visionabili per 3 mesi su piattaforma Box.
*Si precisa che il certificato di frequenza viene erogato esclusivamente con il raggiungimento dell’80 % delle presenze.

  • È previsto un progetto finale che posso inserire nel mio portfolio?

Certamente. Ogni studente realizza un proprio mini-prototipo funzionale. È il tuo showroom personale per dimostrare le competenze acquisite e presentarti sul mercato del lavoro con un progetto concreto.

  • Come è strutturata la fase di supporto per la creazione del progetto finale?

La fase di supporto sarà strutturata in modo tale da poter accompagnare i discenti passo dopo passo nello sviluppo del proprio progetto. I docenti forniranno indicazioni mirate, feedback personalizzati e momenti di confronto dedicati, così da garantire che ogni studente riesca a portare a termine un prototipo completo e di qualità, pronto per essere inserito nel portfolio.

Gli appuntamenti di supporto saranno organizzati in modalità:

  • Live-lab video call dedicate, per ricevere feedback diretti e approfonditi sul lavoro svolto.

 

Loader image

Modulo 1 — Setup & Project Management (3h)
Launcher, gestione progetti, uasset management, source control, architettura di scena e viewport.

Modulo 2 — Import & Asset Pipeline (4h)
Datasmith/FBX, Static Mesh, Skeletal (quando serve), collision architecture, gerarchie e naming.

Modulo 3 — Materiali & Textures (5h)
Material Editor, funzioni/attributi, decal, pipeline di valutazione, materiali animati, gestione texture.

Modulo 4 — Illuminazione in Archviz (5h)
Lightmass vs Lumen: quando usare cosa, strumenti luce, post-process real-time e tone mapping.

Modulo 5 — Modeling Tools & Nanite (3h)
Modeling Toolkit per fix rapidi, Nanite overview e settaggi per mesh pesanti AEC.

Modulo 6 — Paesaggi & Vegetazione (4h)
Landscape, materiali terreno, Water plugin, Foliage tool, Volumetric Clouds per esterni.

Modulo 7 — Quixel/Megascans & Librerie (2h)
Bridge, asset scanning, integrazione e “look consolidation” tra modelli AEC e librerie.

Modulo 8 — Blueprint per Archviz — Parte 1 (4h)
Struttura Blueprint, flow control, comunicazioni, input e widget UI (pannelli di scelta).

Modulo 9 — Blueprint per Archviz — Parte 2 (4h)
Interazioni tipiche: cambio materiali/variant, accensioni luci, cicli day/night, misure e teleport.

Modulo 10 — Cinematiche & Export (3h)
Sequencer, gestione animazioni e camere, interoperabilità, Movie Render Queue.

Modulo 11 — AEC Optimization (3h)
Profilazione, Nanite/LOD, Lumen settings, post-process, packaging showcase (desktop).

Modulo 12 — VR con OpenXR (2h)
Set up VR pawn, input e performance budget per walkthrough fluidi.

Tutoraggio (10h)
Sessioni 1:1 e Q&A strutturati per chiudere il project work (video call + spazio community per domande rapide).

COSTO DEL CORSO

1.500,00 

SEI UN PRIVATO?

Potrai decidere in seguito come pagare.

SEI UN'AZIENDA?

I DOCENTI DI QUESTO
CORSO

Giovanni Messina

Architetto e Unreal Authorized Instructor

Dicono di noi

POTREBBERO INTERESSARTI

Contattaci per organizzare una call o un meet.

Compila il form oppure uilizza i recapiti per richiedere informazioni sui nostri corsi. Ti ricontatteremo e potremo fissare una call su Meet o una telefonata.

Ufficio: Lun-Ven 9:00 - 17:00

06 211 44 04

Customer care

340 80 25 281