Virtual Production

Il corso Virtual Production con Unreal Engine offre un approfondito percorso formativo di 30 ore, progettato per professionisti e appassionati del settore audiovisivo e degli effetti visivi.

Condividi:

Descrizione

L’obiettivo del corso è fornire una solida comprensione delle applicazioni di Unreal Engine nella produzione virtuale, affrontando tematiche come rendering in tempo reale, motion capture, LED wall, realtà virtuale (VR) e gestione delle risorse.

Il programma inizia con una panoramica completa delle funzionalità di base di Unreal Engine, inclusi l’interfaccia, la gestione dei progetti e l’importazione di file da software esterni (come FBX e CAD tramite Datasmith). Successivamente, il corso esplorerà moduli avanzati che coprono aspetti tecnici come la creazione di materiali complessi, l’illuminazione raytracing, e la gestione delle sequenze cinematografiche con Sequencer.

Una parte fondamentale del corso riguarda l’approfondimento delle funzionalità dei Blueprints, con sessioni che insegnano come automatizzare processi complessi e creare interfacce utente con UMG (Unreal Motion Graphics). Inoltre, verranno esplorati gli aspetti pratici della produzione virtuale, inclusi il compositing, la correzione del colore e la creazione di applicazioni standalone, con un focus sull’ottimizzazione per le produzioni di alta qualità.

I partecipanti avranno accesso a workstation Nvidia RTX dedicate, con supporto remoto tramite Parsec, e tutti i materiali didattici saranno condivisi tramite cloud. Una sessione finale di revisione progetti permetterà di consolidare le conoscenze acquisite durante il corso.

Alla fine del percorso, i corsisti avranno acquisito le competenze necessarie per sfruttare appieno le potenzialità di Unreal Engine nelle produzioni virtuali, con un focus su tecniche avanzate che li prepareranno ad affrontare i più alti standard del settore audiovisivo.

Durata del percorso:

30 ore lezione sincrona online con docente dal vivo.
40 ore di autoapprendimento e supporto per creazione di progetto finale.

Loader image

Settimana 1

  • Introduzione ad UnrealEngine5 Unreal Editor ed applicazioni real-time
  • Interfaccia e navigazione
  • Content browser e assets
  • Livelli e layers
  • Gestione del progetto
  • Directory structure
  • Source Control
  • Engine e Project plugins
  • Materiali 1
  • Master e Instances
  • Material editor
  • Costanti e parametri
  • Textures e Texture Samplers
  • Proprietà globali del Materiale
  • Ingestion 1
  • FBX import/export
  • Quixel Bridge e Megascans
  • Lighting 1
  • Render settings
  • Tipologie di luci
  • Illuminazione statica e dinamica
  • PostProcess Volumes
  • Blueprints 1
  • Introduzione a Blueprints
  • Blueprints Editor
  • Classi principali
  • Variabili, Funzioni e Macro
  • Actors e components
  • Level Blueprints

Settimana 2

  • Materiali 2
  • Material functions
  • Material Parameter Collections
  • Decals
  • PostProcess Materials
  • Ingestion 2
  • Importazione CAD con Datasmith
  • Lighting 2
  • Raytracing
  • Global Illumination
  • Light functions
  • Lighting Scenarios
  • Blueprints 2Ereditarietà
  • Enums e Structures
  • Condizioni e Controllo del flusso
  • Function e Macro Libraries
  • User Interface 1
  • Introduzione a UMG
  • UI Layout
  • Controlli principali
  • Sequencer: Introduzione a Sequencer
  • Level Sequences
  • Cuts, Shots e Tracks
  • CineCamera Actors
  • Spawnables and Possessables
  • Keyframing in Sequencer

Settimana 3

  • Blueprints 3
  • Interfaces
  • Event Dispatchers
  • Select, Switch e Casting
  • Gestione degli Inputs
  • 2D e 3D Raycasting
  • User Interface 2User Widgets
  • List Views
  • Nesting widgets
  • AutomazioneEditor Utility Widgets
  • Editor Utility Blueprints
  • Scripted Actions
  • Sequencer 2
  • Subscenes
  • Media e Audio tracks
  • Event tracks e gestione eventi
  • Director Blueprint
  • Rendering in Sequencer
  • Movie Render Queue
  • Post e Compositing
  • Composure
  • Color correction OCIO
  • Packaging
  • Creazione di un’applicazione
  • Project Launcher
  • Cooking settings
Nessuna iscrizione per questo corso.
Iscrizioni totali: 0
Prezzo originale: 1.500,00 

COSTO ATTUALE RAGGIUNTO:

1.500,00 

SEI UN PRIVATO?

Corso non ancora avviato.

Potrai decidere in seguito come pagare.

SEI UN'AZIENDA?

I DOCENTI DI QUESTO
CORSO

Emanuele Salvucci

Direttore Scientifico e 
Unreal Authorized Instructor

Dicono di noi

POTREBBERO INTERESSARTI

Contattaci per organizzare una call o un meet.

Compila il form oppure uilizza i recapiti per richiedere informazioni sui nostri corsi. Ti ricontatteremo e potremo fissare una call su Meet o una telefonata.

Ufficio: Lun-Ven 9:00 - 17:00

06 211 44 04

Customer care

340 311 40 35